
partite di pulcini e piccoli amici (dalle 21 circa), terminate le quali seguirà la riedizione amichevole della finalissima del 2012 (Elettrorrù vs Mac. Sibiriu / Agr. Marras), in omaggio al Carissimo Luca, che quella partita la giocò da protagonista. Una lodevole iniziativa delle due squadre promotrici, che l'organizzazione non ha esitato un attimo ad assecondare. Da non perdere.
Poi domani si parte, quindi, alle ore 21, dando attuazione a quanto il sorteggio di venerdì ha stabilito. Un sorteggio che ha assegnato le diciannove squadre ai quattro gironi.
Il format prevede infatti il doppio girone sia in open che in over.
In open sei squadre (Evolution Bet / Eden Bar, Elettrorrù, Talenti Incompresi, Longobarda C.6, Macelleria Sibiriu / Sarda Suoni e Atletico GSF) sono finite nel girone A (rosso) e cinque (Impresa Edile Pittau / Eden Bar, Agricola Marras, Planet Caffè, Solar Domus e Nuova Sarda Industria Casearia) nel girone B (arancio). Al termine della fase eliminatoria le prime tre classificate accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le altre due squadre che completeranno il lotto usciranno dal doppio spareggio che vedrà sfidarsi le quarte classificate e le quinte del raggruppamento opposto. Solo la sesta del girone A uscirà di scena, eliminata, subito. Lo spareggio, oltre che ad accrescere l'interesse col fascino della gara secca, permetterà peraltro all'organizzazione di garantire a tutte le squadre almeno cinque partite, come promesso. Il torneo proseguirà quindi con la fase ad eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finalissima), con incroci meritocraticamente prestabiliti, fino all'assegnazione del trofeo, affidanso a tempi supplementari e tiri di rigore la soluzione definitiva in caso di necessità. Confermata la sopressione della finale terzo/quarto posto.
In over, le squadre (otto) sono state suddivise per la prima volta in due gironi. Quattro (Bar Sotgiu / Pizzeria da Peppe, Is Sinzabeddus, Sardinia Bio Energy e CPA) in quello C (azzurro) e altrettante (ASI Medio Campidano, La Casa del Dolce, Autoricambi Serpi / Autocarrozzeria Collu e Celtic Guinness) in quello D (blu). Per garantire le cinque partite a tutti, l'organizzazione ha dovuto studiare un meccanismo un po' complicato ma con poche alternative. Per conoscere le semifinaliste che sfideranno le prime classificate dei due gironi (direttamente qualificate), occorrerà attendere l'esito di un girone di ripescaggio, che prevede ulteriori sei gare (due a testa), dove le squadre seconde, terze e quarte classificate di un girone affronteranno quelle del girone opposto, evitando quella con identica posizione di classifica (ovvero le seconde incontreranno le terze e le quarte, e così via). Queste sei squadre, peraltro, porteranno con loro in dote i punti conquistati nel proprio girone di partenza, in modo da non veder vanificato quanto ottenuto sul campo prima di spareggiare. Il girone di ripescaggio qualificherà al turno successivo le prime due classificate, che raggiungeranno le altre già promosse direttamente in prima battuta. Le quattro squadre qualificate affronteranno quindi la gara secca di semifinale e quella successiva di finale, per il primo/secondo posto o per il terzo/quarto posto. Anche in questo caso, si ricorrerà a tempi supplementari e tiri di rigore, per rompere la parità.
Si parte dunque... I centonovanta calciatori, accompagnati da trantotto dirigenti, come la locandina in circolazione riassume, riempiranno venticinque serate tra giugno e luglio. Un mese e mezzo di intrattenimento offerto a tutti i gonnesi (ma anche non gonnesi, viste le varie provenienze dei giocatori) che vorranno assistervi. Un evento tradizionale, immancabile, da sempre seguitissimo.
Il tutto nell'ambito di una manifestazione sportiva più ampia che prevede anche il torneo parallelo di beach volley organizzato dalla Polisportiva locale.
Qui <--- il caledario completo.
In paese non si parla d'altro... Buon torneo notturno a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento