
dei ventiquattro (24) contatti registrati, tra cui, quindi, ben cinque (5) bolle.
Nonostante lo sforzo economico dell'Organizzazione (che ha abbassato ulteriormente la quota di partecipazione) non si è concretizzato dunque il boom che sembrava delinearsi valutando le manifestazioni di interesse rilevate. Ne si tratta di un record dell'epoca contemporanea, cioè di quella marchiata USD Gonnosfanadiga (quarta edizione); tuttavia, la bistrattata ma sempre affascinante "Coppa Città di Gonnosfanadiga" ha un saldo comunque positivo rispetto al 2012, pari a tre (3) unità, e si allinea all'edizione 2010. Il risultato è dunque soddisfacente.
L'organizzazione è riuscita dunque a tamponare l'emorragia tra gli Open, accogliendo undici (11), una in più rispetto al 2012. Tredici (13) furono le squadre nel 2011, addirittura quindici (15) nel 2010. In grande continua ascesa, invece, la categoria Over 35, dove le squadre partecipanti saranno otto (8), ovvero due (2) in più di quelle in campo nel 2012. Nel 2011 le squadre furono cinque (5), mentre nel 2010 ci si fermò a quattro (4).
Tra gli Open la pluridecorata Elettrorrù, proverà, con un organico quasi immutato, a succedere a se stessa nell'albo d'oro della manifestazione, contando su evidenti motivazioni come arma in più: onorare la memoria del caro Luca. A contendergli lo scettro proverà di nuovo la Macelleria Sibiriu / Sarda Suoni, finalista 2012, con una formazione giocoforza ritoccata. Grandi aspettative anche l'Agricola Marras, marchio finalista nel 2010 e, abbinato, nel 2012, che quest'anno accompagna la rifondazione di una squadra storica come la Real Ichnusa, protagonista nell'ultima epoca oratoriale (intesa come location), avanti-USD terminata nel 2009. Molto rinnovata è la Team Ceres 2.0, marchiata Nuova Sarda Industria Casearia e altri sponsor più defilati, che riparte dai fondatori del 2012. Confermatissima la vivace Atletico Gerusalemme, in questa stagione portacolori della Solar Domus, che monta una carrozzeria nuova (lo sponsor, appunto) su un motore collaudatissimo, al quale è stato sostituito solo qualche pezzo. Anche un'altra squadra ha cambiato senza snaturarsi; si tratta dei Talenti Incompresi, con base ereditata dal Panificio Porta del 2012. Qualche elemento dell'ASI Medio Campidano, passato in Over, ha invece dato vita alla squadra tutta guspinese Evolution Bet / Eden Bar, che rappresenterà il proprio paese assieme alla Impresa Edile Pittau / Eden Bar. Nuovissima la Planet Caffè, già in campo come marchio nel 2011, costruita con elementi già frequentanti la manifestazione sparsi in altre squadre; Più o meno la stessa cosa ha fatto la nuova squadra denominata Atletico GSF, che conta però anche su calciatori assenti nelle recenti edizioni. Nuova di zecca l'ultima arrivata, di San Gavino e dintorni, la Longobarda C.6.
Tra gli over non c'è più la squadra de Is Amigus, vincitrice nel 2011 e nel 2010, seppur sotto differente denominazione. Sarà la Francoforte, marchiata Bar Sotgiu / Pizzeria da Peppe, a raccoglierne l'eredità con molti cambiamenti. Non c'è più neanche la 4 Mori, campione in carica, il cui motore è impiantato nella squadra Autoricambi Serpi / Autocarrozzeria Collu. Detto dell'ASI Medio Campidano, la cui struttura portante è confermata, il torneo Over avrà tra le sue file di nuovo la Sardinia Bio Energy, che conserva la sua estrazione interprovinciale, La Casa del Dolce, finalista 2012, e la CPA, partecipante nel 2012 sotto denominazione Gioventù di Gonnos quest'anno invece omaggiante la squadra amatoriale dalla quale deriva. Tre squadre molto simili alle loro versioni precedenti. All'esordio, invece, la Celtic Guinness, squadra non proprio di nuova costituzione, già sperimentata in vari tornei fuori paese. Ultima ad aderire Is Sinzabeddus, che rappresentano la trasposizione su un campo di calcio di una compagnia locale di Caccia Grossa.
Tra qualche giorno il calcio d'inizio...
Nessun commento:
Posta un commento